IV CONVEGNO della FONDAZIONE ERNESTA BESSO
Martedì 18 novembre dalle 9.30 alle 19.30 | Mercoledì 19 novembre dalle 9.30 alle 13 | Fondazione Ernesta Besso – Largo di Torre Argentina 11 a Roma
Programma:
18 novembre 2025, ore 9.30
Ore 10.30 Profili biografici negli anni della Grande Guerra
Moderatore: Luca Codignola (University of Notre Dame)
- Beatrice Pisa (Università La Sapienza di Roma): Paola Lombroso, l’assistenza all’infanzia e la comunità ebraica di Torino
- Giovanna Procacci (Università di Modena): L’inventiva delle donne in tempo di guerra
- Emma Schiavon (Ricercatrice indipendente): Carla Celesia di Vegliasco, un’artista femminista a capo dell’assistenza di guerra
- Monica Venturini (Università Roma Tre), Un diverso modello di donna. Margherita Sarfatti tra arte, politica e letteratura
- Federica Boldrini (Università di Parma): La condizione femminile e il diritto di famiglia alla prova della Grande Guerra
- Andrea Errera (Università di Parma), Le prime laureate in giurisprudenza presso l’Università di Parma all’inizio del Novecento
- Alberto Belletti (Archivista – Pontifical North American College): Grace Gifford e le altre: le donne nella guerra d’Indipendenza irlandese tra realtá e mito
Ore 16.00 – Coffee break
Ore 16.15 L’attivismo femminile di fronte alla guerra
Moderatrice: Catia Papa (Università degli studi della Tuscia)
- Stefania Bartoloni: (Università Roma Tre) Assistere e curare: le infermiere di Croce Rossa tra missione e professione
- Maria Susanna Garroni (Università Roma Tre): Pacifismo femminista nell’età della Grande guerra
- Claudio Natoli (Università di Cagliari), Socialismo o barbarie: Rosa Luxemburg contro il militarismo e la guerra
- Fiorenza Taricone (Università di Cassino e Lazio Meridionale), L’associazionismo femminile ai tempi della guerra
19 novembre 2025, ore 9.30-13.00
Parte seconda: DONNE IMMAGINARIE
Ore 9.30 Personaggi letterari e scritture femminili nel primo Novecento
Introduce e modera: Filippo La Porta
- Filippo La Porta (Critico letterario e saggista): Le donne nel ‘Voyage’ di Céline. Molly a Detroit: sogno d’amore sfumato
- Ugo Rubeo (Università La Sapienza di Roma), Due figure femminili in opposizione: Daisy Buchanan in ‘The Great Gatsby’ vs. Catherine Barkley in ‘A Farewell to Arms’
- Michela Nacci (Università di Firenze), Colette e la guerra
- Giuliana Nuvoli (Università di Milano), Io sono Anna Kuliscioff
Ore 11.15 – Coffee break
Ore 11.30 Rappresentazioni femminili nelle arti visuali dell’epoca
Moderatrice: Danila Confalonieri (Manager culturale)
- Anna Villari (Uninettuno, Roma): L’immagine della donna nelle illustrazioni dei giornali di trincea e nelle campagne di comunicazione per i prestiti nazionali
- Caterina Brazzi Castracane (Ricercatrice indipendente), Donne, da divine a dive. L’immaginario femminile tra arte e pubblicità tra Grande Guerra e anni ‘20
- Vito Zagarrio (Università Roma Tre), ‘Mariute’ di e con Francesca Bertini: donna e diva tra realtà e immaginazione
Ore 13.00 Light lunch
Prenotazione fino a esaurimento posti
Iscrizione obbligatoria a segreteria@fondazioneernestabesso.org

